SMS%2C+lo+stanno+ricevendo+tutti%3A+non+richiamare+il+numero%2C+scatta+la+trappola
cnimit
/2025/02/02/sms-lo-stanno-ricevendo-tutti-non-richiamare-il-numero-scatta-la-trappola-142/amp/
Economia

SMS, lo stanno ricevendo tutti: non richiamare il numero, scatta la trappola

È una triste consuetudine quella di essere raggiunti da telefonate e messaggi anonimi. Non bisogna cedere alla curiosità o saranno guai, rischi di perdere tanti soldi.

Chiamate truffa, scam e spam, le riceviamo tutti ormai. A tutte le ore del giorno. Possono essere persino diverse ogni giorno e non ci lasciano pace. Tra telemarketing non desiderato e tentativi di fregarci, lo smartphone è diventato uno strumento particolarmente pericoloso per chi non presta la dovuta attenzione. E questo è il contrappasso che siamo chiamati a pagare con il progredire della tecnologia. Ci sono nuovi strumenti e nuovi metodi di comunicare che però possono essere volti al male.

SMS, lo stanno ricevendo tutti: non richiamare il numero, scatta la trappola (cnim.it)

Il telefonino poi è parte integrante delle nostre vite quotidiane, le truffe digitali continuano a proliferare, mettendo a rischio la sicurezza finanziaria di molti cittadini. Ultimamente, è emerso un nuovo tentativo di frode che si diffonde rapidamente attraverso messaggi SMS, ingannando gli utenti e cercando di appropriarsi indebitamente dei loro soldi. Questo fenomeno non è isolato; al contrario, si inserisce in una serie di tentativi di truffa che sembrano non avere fine, alimentati dalla continua evoluzione delle tecniche utilizzate dai malintenzionati.

Cosa fare se si riceve un SMS truffa?

Di recente diverse persone hanno segnalato di aver ricevuto un SMS sospetto, che ricalca un modello già visto nel corso del 2024. Il messaggio, che varia leggermente da un destinatario all’altro, di solito contiene frasi come «Abbiamo tentato di contattarla in precedenza» o «Non abbiamo ricevuto risposta». Queste comunicazioni possono sembrare innocue, ma spesso nascondono un intento fraudolento. Talvolta, il mittente finge di essere un ente noto, come l’INPS o una banca, per guadagnare credibilità.

Alcuni messaggi potrebbero contenere un link da cliccare o richiedere informazioni personali tramite SMS. Anche se il contenuto può cambiare, il fine rimane lo stesso: truffare ignari utenti. Pertanto, è cruciale ignorare questi messaggi e non seguire alcuna istruzione contenuta al loro interno.

Cosa fare se si riceve un SMS truffa? (cnim.it)

Se ricevete un SMS sospetto, la prima cosa da fare è eliminarlo immediatamente. È fondamentale non solo proteggere i propri dati, ma anche avvisare altre persone e le autorità competenti. Segnalare i tentativi di truffa aiuta a creare consapevolezza e a proteggere altri cittadini. Tuttavia, rintracciare i responsabili di tali attacchi non è semplice, poiché i truffatori cambiano frequentemente numero e indirizzo. Questo rende difficile fermarli, quindi la vigilanza diventa essenziale.

Come evitare le truffe telefoniche

Nella routine quotidiana, dove si effettuano molte operazioni online, è facile abbassare la guardia e cadere in trappole apparentemente innocue. Al di là dei messaggi fraudolenti, anche le email e le telefonate possono nascondere insidie. La violazione dei dati personali è un rischio concreto. Molti truffatori cercano di ottenere informazioni sensibili per poi utilizzarle a scopo illecito. Nella maggior parte dei casi, queste frodi non si limitano a richiedere informazioni, ma mirano direttamente al portafoglio degli utenti.

Spesso, l’invito a contattare un numero misterioso per ricevere dettagli urgenti si traduce in chiamate a pagamento, con un conseguente addebito immediato sul credito telefonico. È molto importante non chiamare e non rispondere mai a numeri sconosciuti, anche se sembrano legittimi. Mantenere la calma e non farsi prendere dall’ansia è essenziale. La maggior parte delle comunicazioni può attendere, permettendo di riflettere con attenzione prima di rispondere. Se si tratta di un messaggio genuinamente urgente, le istituzioni utilizzano canali più sicuri e riconoscibili per contattare i cittadini.

Come evitare le truffe telefoniche (cnim.it)

Ad esempio, enti pubblici e ospedali comunicano tramite metodi ufficiali e conosciuti. Controllare il numero di telefono online è una buona pratica, ma va tenuto presente che le informazioni possono cambiare rapidamente. Pertanto, la prevenzione è la strategia più efficace: non lasciate che i vostri dati e il vostro denaro siano vulnerabili a questi tentativi di frode. Anche Whatsapp, con le sue tante funzioni, può risultare pericoloso da questo punto di vista.

Salvatore Lavino

Recent Posts

WhatsApp, messaggio segreto in arrivo: è un codice, cosa significa

WhatsApp è tra le app più scaricate sul pianeta: c'è un messaggio segreto in arrivo,…

1 ora ago

Pioggia di raccomandate 689: se la ricevi meglio sapere cosa troverai al suo interno

Attenzione alle raccomandate con questo codice: ti svelo subito di cosa si tratta, è importante…

4 ore ago

Conto corrente, non immagini le tasse che paghi: così risparmi un botto

Ci sono imposte ovunque, anche sul conto corrente. Che cosa puoi fare per evitare delle…

12 ore ago

ISEE, occhio all’errore: può costarti 25 mila euro

I contribuenti che stanno provvedendo a richiedere l’Isee valido per l’anno 2025 devono fare attenzione…

15 ore ago

Auto, scattano controlli a tappeto sulle revisioni: occhio a questo particolare

Bisogna stare molto attenti ai controlli sulle revisioni auto: ecco cosa sta succedendo e il…

18 ore ago

INPS, rivuole i soldi delle pensioni: la notizia che circola, cosa significa?

Per alcuni pensionati potrebbe profilarsi un dramma rappresentato dalla richiesta dell'INPS di riavere tutti i…

22 ore ago