Era tra i bonus più attesi, ora è attivo: ci saranno due carte prepagate differenti

È già possibile richiedere due bonus, riservati ai giovani, grazie all’attivazione della piattaforma online per le domande: tutto quello che c’è da sapere.

Da venerdì 31 gennaio è stata attivata la piattaforma che consente di inviare la domanda per ottenere due specifici bonus, riservati ai giovani. L’annuncio è arrivato dal Ministero della Cultura che ha messo a disposizione la Carta della cultura Giovani e la Carta del merito, contributi che sostituiscono il vecchio Bonus Cultura 18 App.

Bonus
Due bonus per i giovani, tutto quello che c’è da sapere (Cnim.it)

Per richiederli è necessario essere in possesso di determinati requisiti economici e di merito e inoltrare la domanda proprio attraverso la piattaforma online. I due bonus sono cumulabili e possono essere utilizzati per l’acquisto di specifici beni e servizi.

Carta della cultura Giovani e Carta del merito, i requisiti per ottenere i due bonus

È attiva dalle ore 11 di venerdì 31 gennaio la nuova piattaforma online per inoltrare la domanda che consente di ottenere la Carta della cultura Giovani e la Carta del merito, i contributi che prendono il posto del Bonus Cultura 18 App.

Studentessa
Carta della cultura Giovani e la Carta del merito, i requisiti (Cnim.it)

I due bonus hanno un valore di 500 euro ciascuno e sono cumulabili se si rispettano i requisiti previsti dalla normativa. Nello specifico, per ottenere la Carta della cultura Giovani è necessario essere residenti in Italia o titolari di permesso di soggiorno e aver compiuto 18 anni durante lo scorso anno, dunque, il bonus è riservato ai nati nel 2006. Inoltre è necessario che i richiedenti appartengano ad un nucleo familiare con Isee non superiore ai 35mila euro. Per quanto riguarda la Carta del merito, invece, il richiedente deve aver conseguito il diploma di scuola superiore con votazione di 100 o 100 e lode nell’anno scolastico 2023/2024 ed entro il compimento dei 19 anni di età.

Cosa è possibile acquistare

Chi rispetta le condizioni appena descritte può collegarsi alla piattaforma del Ministero della Cultura (cartegiovani.cultura.gov.it) ed inoltrare la richiesta entro il 30 giugno 2025. Sarà necessario registrarsi e compilare il form con i propri dati seguendo le istruzioni.

Libri
Come richiedere la Carta della cultura Giovani e la Carta del merito (Cnim.it)

Entrambi i bonus possono essere utilizzati per acquistare, presso i negozi e le attività convenzionate, solo i seguenti beni e servizi: libri, musica, abbonamenti a giornali (quotidiani e periodici) anche nella versione digitale, corsi di musica, teatro o di lingua straniera, biglietti per l’ingresso a teatri, cinema, musei, parchi archeologici o per eventi culturali.

Cosa non può essere acquistato con i due bonus

Secondo la normativa in merito, i titolari non avranno a disposizione denaro in contanti, dato che gli importi previsti per le due carte verranno caricati su un portafoglio digitale e possono essere utilizzati per i beni indicati nel paragrafo precedente entro il 31 dicembre 2025.

Si ricorda che con la Carta della cultura Giovani e Carta del merito non si possono acquistare: videogiochi, abbonamenti a canali o piattaforme di streaming, corsi diversi da quelli previsti dalla normativa e beni a carattere pornografico, videoludico o che incitano alla violenza, all’odio razziale o alla discriminazione di genere.

Gestione cookie