Nuovo+Codice+della+Strada%2C+parcheggio+sulle+strisce+blu%3A+fioccano+le+sanzioni
cnimit
/2025/02/03/nuovo-codice-della-strada-parcheggio-sulle-strisce-blu-fioccano-le-sanzioni-181/amp/
Attualitá

Nuovo Codice della Strada, parcheggio sulle strisce blu: fioccano le sanzioni

Le regole più severe imposte dal Nuovo Codice della Strada si fanno sentire anche in fatto di strisce blu. E le conseguenze non sono per niente piacevoli.

Nuovo Codice della Strada, l’entrata in vigore delle nuove norme con decorrenza dal 14 dicembre 2024 ha sollevato un dibattito significativo tra conducenti, amministratori locali e cittadini. Uno degli aspetti più controversi riguarda il parcheggio sulle strisce blu, che indica aree di sosta a pagamento. Con le nuove disposizioni, le sanzioni per chi trasgredisce questa regola stanno fioccando. Da una parte appare già ridotto il tasso di evasione delle tariffe di parcheggio, non mancano però degli effetti non previsti e per nulla piacevoli.

Nuovo Codice della Strada, parcheggio sulle strisce blu: fioccano le sanzioni (cnim.it)

Le strisce blu sono destinate a garantire un uso regolare e ordinato degli spazi pubblici di sosta, in particolare nelle aree urbane dove la domanda di parcheggio è elevata. Il principio alla base di questa normativa è piuttosto semplice: chi occupa un posto auto contrassegnato da strisce blu è tenuto a pagare in maniera proporzionale al tempo impiegato in cui occupa quel posto. Ma con l’entrata in vigore delle misure del nuovo Codice della Strada, le varie amministrazioni comunali hanno ricevuto maggiore autonomia nel definire le sanzioni e le modalità di controllo, portando ad un incremento delle multe.

Cosa succede se non pago il parcheggio strisce blu?

La riforma del nuovo Codice della Strada ha portato all’introduzione di sanzioni più severe per chi parcheggia senza pagare sulle strisce blu. Le multe possono variare in base al comune, ma in generale si parla di importi che possono arrivare fino a 100 euro. E nel caso in cui il trasgressore non provveda al pagamento della sanzione entro un determinato periodo, il costo della multa può aumentare notevolmente, diventando un vero e proprio deterrente per chi pensa di eludere il pagamento.

Una delle motivazioni dietro l’inasprimento delle sanzioni è la necessità di garantire un equo utilizzo degli spazi di sosta, evitando il fenomeno dell’evasione sistematica. Molti automobilisti, infatti, preferiscono non pagare e rischiare una multa piuttosto che spendere per il parcheggio.

Cosa succede se non pago il parcheggio strisce blu? (cnim.it)

Stando così la situazione però, tale atteggiamento viene ora fortemente scoraggiato. Le amministrazioni locali, supportate da queste normative più severe, possono quindi intensificare i controlli tramite risorse come i vigili urbani e l’utilizzo di moderne tecnologie, come parcheggiatori automatici e strumenti di rilevazione elettronica.

Incassare e basta non va bene, serve investire

Però questo cambiamento non è esente da critiche. Molti cittadini si lamentano di un approccio punitivo che sembra penalizzare in maniera eccessiva la classe media ed i lavoratori. In alcune località, la disponibilità di posti auto è limitata ed i prezzi per parcheggiare possono essere elevati. Cosa che di certo non fa piacere e che costringe gli automobilisti a cercare alternative, spesso poco pratiche ed anche contrarie alle norme ed all’etica.

Incassare e basta non va bene, serve investire (cnim.it)

In questo scenario di sanzioni sempre più rigide, le amministrazioni comunali dovrebbero non limitarsi a fare cassa e semmai hanno il compito morale di investire anche in alternative al parcheggio a pagamento, come il potenziamento del trasporto pubblico e la creazione di parcheggi di scambio. Solo attraverso strategie integrate si potrà garantire un equilibrio tra le esigenze di mobilità dei cittadini e la necessità di una gestione sostenibile degli spazi urbani. Tale atteggiamento sarebbe virtuoso e maggiormente apprezzato dai cittadini anche in fatto di tasse. Come la Tari, ad esempio, che pure andrà incontro a dei cambiamenti.

Salvatore Lavino

Recent Posts

Auto, scattano controlli a tappeto sulle revisioni: occhio a questo particolare

Bisogna stare molto attenti ai controlli sulle revisioni auto: ecco cosa sta succedendo e il…

51 minuti ago

INPS, rivuole i soldi delle pensioni: la notizia che circola, cosa significa?

Per alcuni pensionati potrebbe profilarsi un dramma rappresentato dalla richiesta dell'INPS di riavere tutti i…

5 ore ago

Addio muffa in inverno: la soluzione che non hai mai provato. Basteranno 4€ e non tornerà più

Addio muffa in inverno, sai che la soluzione che non hai mai provato è super…

8 ore ago

Quando pulisci casa fai sempre lo stesso errore senza accorgertene: se cambi ti stupirà il risultato

Quando pulisci casa tendi a commettere sempre lo stesso errore, ma non te ne accorgi:…

11 ore ago

Un enorme asteroide colpirà la Terra: come si pensa di deviarne la rotta

Stime recenti hanno calcolato anche il diametro di questo asteroide. Qual è il metodo concepito…

19 ore ago

È tra i dispositivi più piccoli che tutti hanno in casa, ma che fa arrivare bollette altissime

Bollette altissime, sai che prestare attenzione a piccoli dettagli potrebbe essere la chiave per non…

22 ore ago