Auto%2C+scattano+controlli+a+tappeto+sulle+revisioni%3A+occhio+a+questo+particolare
cnimit
/2025/02/04/auto-scattano-controlli-a-tappeto-sulle-revisioni-occhio-a-questo-particolare-235/amp/
Attualitá

Auto, scattano controlli a tappeto sulle revisioni: occhio a questo particolare

Bisogna stare molto attenti ai controlli sulle revisioni auto: ecco cosa sta succedendo e il particolare a cui prestare molta attenzione.

Dal 1° gennaio 2025 la revisione auto è cambiata grazie all’introduzione della diagnostica elettronica.

Auto, scattano controlli a tappeto sulle revisioni: occhio a questo particolare – cnim.it

Tra le principali novità troviamo l’utilizzo dello Scantool, un dispositivo collegato alla porta OBD del veicolo che permette di rilevare dati fondamentali direttamente dalla centralina elettronica dell’auto. Vediamo nel dettaglio cosa cambia per gli automobilisti e quali sono le nuove regole.

Lo Scantool e la porta OBD: come funziona il nuovo controllo elettronico per la revisione auto

Il principale cambiamento introdotto dalla nuova normativa riguarda l’obbligo di utilizzo dello Scantool, uno strumento di diagnostica avanzato che si collega alla porta OBD (On-Board Diagnostics) del veicolo. Questo dispositivo, comunemente utilizzato dai meccanici per individuare guasti e anomalie, permette ora di effettuare una revisione molto più approfondita rispetto al passato.

Lo Scantool e la porta OBD: come funziona il nuovo controllo elettronico per la revisione auto – cnim.it

La porta OBD è un’interfaccia digitale che fornisce accesso ai dati registrati dalla centralina elettronica dell’auto. Grazie a questa tecnologia, durante la revisione sarà possibile analizzare in tempo reale la “storia” del veicolo, individuando eventuali difetti, manomissioni o problemi meccanici.

Cosa rileva lo Scantool durante la revisione?

L’uso dello Scantool introduce una serie di controlli avanzati che consentono di verificare aspetti fondamentali dell’auto, tra cui:

  • Verifica del chilometraggio reale: il dispositivo legge il valore registrato nella centralina, impedendo così frodi legate alla pratica della schilometratura, ovvero la riduzione artificiale dei chilometri percorsi per rendere il veicolo più appetibile nel mercato dell’usato.
  • Analisi delle anomalie elettroniche: lo Scantool identifica tutti i codici di errore memorizzati, segnalando guasti al motore, all’impianto frenante, ai sistemi di sicurezza e ad altri dispositivi elettronici. In questo modo, vengono individuati problemi che in passato potevano sfuggire a un controllo visivo o manuale.
  • Controllo del numero di telaio: viene verificata la corrispondenza tra il numero di telaio registrato nella centralina e quello riportato nei documenti di circolazione, prevenendo truffe legate alla provenienza dell’auto.
Cosa rileva lo Scantool durante la revisione? – cnim.it

Questa nuova metodologia di revisione aumenta la trasparenza e la sicurezza, riducendo il rischio di circolazione di veicoli non conformi agli standard di sicurezza.

Revisione auto e controlli anche ai centri autorizzati

Non tutte le auto dovranno sottoporsi a questo tipo di revisione avanzata. L’uso dello Scantool sarà obbligatorio solo per i veicoli immatricolati dal 1° settembre 2009 in poi.

Le auto più datate, molte delle quali prive di una centralina elettronica avanzata, continueranno ad essere revisionate con il metodo tradizionale. Le scadenze della revisione non subiscono variazioni rispetto alla normativa precedente:

  • Prima revisione: 4 anni dopo l’immatricolazione.
  • Revisioni successive: ogni 2 anni.
  • Veicoli commerciali, autobus e camion: revisione obbligatoria ogni anno.

È importante ricordare che la revisione deve essere effettuata entro il mese di scadenza della precedente. Ad esempio, se un’auto è stata revisionata il 15 marzo 2023, la successiva revisione dovrà avvenire entro il 31 marzo 2025. Se la scadenza cade in un giorno festivo, viene automaticamente prorogata al primo giorno lavorativo successivo.

Oltre ai cambiamenti tecnologici, la riforma della revisione auto introduce anche nuovi controlli sui centri autorizzati. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha ottenuto il potere di effettuare controlli periodici sui centri di revisione per verificarne il corretto funzionamento ed eseguire ispezioni a campione sui veicoli appena revisionati, assicurandosi che i controlli siano stati svolti secondo le nuove regole.

Sai che ci sono novità anche per chi parcheggia nelle strisce blu? Ne abbiamo parlato in questo articolo.

Aurora De Santis

Recent Posts

INPS, rivuole i soldi delle pensioni: la notizia che circola, cosa significa?

Per alcuni pensionati potrebbe profilarsi un dramma rappresentato dalla richiesta dell'INPS di riavere tutti i…

4 ore ago

Addio muffa in inverno: la soluzione che non hai mai provato. Basteranno 4€ e non tornerà più

Addio muffa in inverno, sai che la soluzione che non hai mai provato è super…

7 ore ago

Quando pulisci casa fai sempre lo stesso errore senza accorgertene: se cambi ti stupirà il risultato

Quando pulisci casa tendi a commettere sempre lo stesso errore, ma non te ne accorgi:…

10 ore ago

Un enorme asteroide colpirà la Terra: come si pensa di deviarne la rotta

Stime recenti hanno calcolato anche il diametro di questo asteroide. Qual è il metodo concepito…

18 ore ago

È tra i dispositivi più piccoli che tutti hanno in casa, ma che fa arrivare bollette altissime

Bollette altissime, sai che prestare attenzione a piccoli dettagli potrebbe essere la chiave per non…

21 ore ago

Nuovo Codice della Strada, parcheggio sulle strisce blu: fioccano le sanzioni

Le regole più severe imposte dal Nuovo Codice della Strada si fanno sentire anche in…

1 giorno ago