ISEE%2C+occhio+all%26%238217%3Berrore%3A+pu%C3%B2+costarti+25+mila+euro
cnimit
/2025/02/04/isee-occhio-allerrore-puo-costarti-25-mila-euro-227/amp/
Economia

ISEE, occhio all’errore: può costarti 25 mila euro

I contribuenti che stanno provvedendo a richiedere l’Isee valido per l’anno 2025 devono fare attenzione a non commettere errori: le sanzioni previste.

In queste settimane di inizio anno, molti contribuenti hanno provveduto a richiedere l’Isee valido per il 2025, considerato che quello precedente è scaduto lo scorso 31 dicembre. La certificazione rappresenta lo strumento principale per ottenere bonus ed agevolazione, dunque, sarà necessario provvedere alla richiesta.

Isee, cosa accade in caso di certificazione errata (Cnim.it)

Considerata tale circostanza, è fondamentale non commettere errori presentando una dichiarazione sbagliata. In tal caso, sono previste pesanti sanzioni che possono superare anche i 25mila euro. Inoltre, chi ha percepito eventuali agevolazioni o bonus dovrà restituire le somme erogate, considerato che il calcolo degli importi è avvenuto proprio attraverso la certificazione Isee allegata alla domanda.

Isee 2025, tutto quello che c’è da sapere

La certificazione Isee è il documento che inquadra la situazione economica di un soggetto o di un nucleo familiare. L’indicatore in questione, difatti, tiene conto dei redditi, del patrimonio e della composizione del nucleo familiare.

Isee, il documento necessario per molte agevolazioni e bonus (Cnim.it)

Attraverso lo strumento, che può essere richiesto in autonomia usufruendo dei servizi online o rivolgendosi ad un Caf o un patronato, è possibile ottenere bonus ed agevolazioni, considerato che molti di questi vengono erogati tenendo conto del reddito familiare o sono gli importi stessi ad essere calcolati in base all’Isee, come l’Assegno Unico Universale. Per richiedere la certificazione è richiesta la Dsu (Dichiarazione Sostitutiva Unica), documento che contiene tutte le informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali permettendo il calcolo dell’Isee. Questa deve essere compilata in maniera esatta per non rischiare un calcolo dell’Isee errato.

Cosa accade presentando un Isee errato

Nel caso in cui venga presentando un Isee contenente degli errori per richiedere un determinato bonus o un’agevolazione, l’Inps, dopo i controlli, comunicherà al richiedente le anomalie presenti che potrebbero far scattare delle sanzioni amministrative o, nei casi più gravi, penali.

Isee errato, le sanzioni previste (Cnim.it)

Se un soggetto percepisce indebitamente un importo erogato dallo Stato o dal altri enti, attraverso certificazioni false o omettendo informazioni necessarie, rischia sanzioni che variano in base alla somma percepita. Se il contributo non supera la soglia dei 3.999,96 euro, la sanzione prevista varia da un minimo di 5.164 euro ad un massimo di 25.822 euro, ma non potrà mai essere superiore al triplo dell’importo percepito. Se, invece, il contributo erogato supera i 3.999,96 euro, si rischia anche la reclusione da 6 mesi a 3 anni. Inoltre, l’ente che ha erogato il contributo provvederà alla sospensione e al recupero degli importi percepiti indebitamente.

Come provvedere in caso di Isee errato

Accorgendosi di un errore presente nella certificazione, è possibile provvedere alla correzione mediante il modello integrativo FC3 o inoltrando una nuova Dsu con i dati corretti, così da permettere un calcolo esatto dell’Isee. L’invio della documentazione deve comunque avvenire entro 15 giorni dall’inoltro della certificazione.

In caso di errore commesso per negligenza da un Caf o da un professionista, il contribuente può provvedere inviando una diffida chiedendo la correzione ed eventualmente il risarcimento per la perdita di bonus o contributi.

Marco Sparta

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Mi occupo principalmente di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Un grande amore mi lega da sempre alla scrittura e al mondo del giornalismo che mi ha portato a fare della passione una professione.

Recent Posts

Farina bianca in cucina, come sostituirla: tutte le valide alternative all’ingrediente

Si può sostituire la farina 00? Vi diamo oggi delle valide alternative e le farine…

2 mesi ago

Pensione anticipata, le date da segnare per presentare domanda nel 2025: la circolare dell’Inps

L’Inps ha pubblicato un messaggio sul proprio sito per rendere note le finestre utili per…

2 mesi ago

Bonus famiglie da 500 euro: a cosa serve e come funziona il nuovo aiuto economico

Nei prossimi giorni arriverà il decreto attuativo che fornirà tutti i chiarimenti in relazione al…

2 mesi ago

Netflix, arriva a marzo questa serie imperdibile: l’Italia già freme per vederla

Marzo è alle porte e Netflix rilascerà in Italia la serie tv più attesa dell'anno:…

2 mesi ago

WhatsApp, cos’è la modalità toro e perché tutti ne parlano

Hai mai sentito parlare della modalità toro? Si trova su WhatsApp questa nuova modalità di…

2 mesi ago

Niente Eurovision per Olly? Ecco chi prenderà il suo posto e rappresenterà l’Italia

Il vincitore di Sanremo presenzierà all'Eurovision come previsto? Per quest'anno faremo un'eccezione: chi prenderà il…

2 mesi ago