Pioggia di raccomandate 689: se la ricevi meglio sapere cosa troverai al suo interno

Attenzione alle raccomandate con questo codice: ti svelo subito di cosa si tratta, è importante che tu lo sappia.

Le raccomandate continuano a essere uno strumento fondamentale per inviare comunicazioni ufficiali, nonostante la diffusione della Posta Elettronica Certificata (PEC). In particolare, le raccomandate market, inviate attraverso il servizio di Poste Italiane, spesso contengono documenti di rilevanza legale e amministrativa.

codice raccomandata
Pioggia di raccomandate 689: se la ricevi meglio sapere cosa troverai al suo interno – cnim.it

Uno dei codici più temuti è il 689, ma cosa contiene esattamente questa raccomandata? E come comportarsi una volta ricevuto l’avviso di giacenza? Scopriamolo insieme.

Raccomandata Market 689: cosa significa?

Quando il postino lascia un avviso di giacenza con il codice 689, significa che una raccomandata è stata tentata di consegnare ma non è stato possibile recapitare il plico al destinatario. Questa comunicazione viene conservata presso l’ufficio postale per un determinato periodo, in attesa di ritiro.

raccomandata giacenza
Raccomandata Market 689: cosa significa? – cnim.it

Ogni raccomandata ha un codice identificativo univoco, e per comprendere la sua natura non è necessario leggere tutte le cifre, ma basta concentrarsi sulle prime tre. Nel caso del codice 689, si tratta generalmente di comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate o dall’INPS.

Chi è il mittente e cosa contiene la raccomandata con il numero 689

Le raccomandate market con codice 689 possono contenere diversi tipi di notifiche ufficiali. Ecco alcuni esempi:

  • Cartelle esattoriali: l’Agenzia delle Entrate – Riscossione può inviare notifiche di pagamento per tasse, imposte o sanzioni non versate.
  • Multe e tributi locali: comuni e enti locali possono inviare avvisi relativi al mancato pagamento di IMU, TARI o sanzioni stradali.
  • Comunicazioni INPS: l’INPS utilizza questo tipo di raccomandata per notificare aggiornamenti su pensioni, assegni sociali e altre prestazioni previdenziali.
  • Altri enti pubblici: anche altre istituzioni possono utilizzare questo canale per inviare documenti ufficiali.
raccomandata market 689
Chi è il mittente e cosa contiene la raccomandata con il numero 689 – cnim.it

È importante però precisare che, sebbene spesso si tratti di richieste di pagamento, la raccomandata 689 non è sempre negativa. Ad esempio, potrebbe contenere informazioni relative ad un rimborso o ad una correzione di dati previdenziali.

Va anche detto che ignorare una raccomandata non è mai una buona idea, anche perché quando scade il termine della giacenza, per gli enti è come se fosse stata consegnata al mittente. Non sapendo il contenuto della raccomandata, non puoi nemmeno difenderti e scadono i termini per un eventuale ricorso. Per questo è importate andare a ritirare le raccomandate in giacenza.

Una raccomandata 689 non ritirata resta in giacenza per 30 giorni presso l’ufficio postale indicato nell’avviso di giacenza. Se il destinatario non si presenta entro questo periodo, la lettera viene restituita al mittente con la dicitura “compiuta giacenza”.

Come si ritira una raccomandata?

Per ritirare una raccomandata, occorre presentarsi presso l’ufficio postale indicato sull’avviso, muniti di:

  • Avviso di giacenza originale
  • Documento d’identità valido

Nel caso in cui il destinatario non possa recarsi personalmente in posta, è possibile delegare un’altra persona per il ritiro. Per farlo, è necessario compilare la sezione dedicata alla delega presente sull’avviso di giacenza, allegando una fotocopia del documento d’identità del destinatario e un documento originale del delegato.

A proposito di avvisi, sai che c’è un cambiamento per quanto riguarda la Tari? Devi assolutamente conoscerlo, ne abbiamo parlato in questo nostro interessante articolo.

Gestione cookie