INPS%2C+aggiornamento+profilo%3A+se+hai+inviato+questi+dati+sei+nei+guai
cnimit
/2025/02/09/inps-aggiornamento-profilo-se-hai-inviato-questi-dati-sei-nei-guai-343/amp/
Attualitá

INPS, aggiornamento profilo: se hai inviato questi dati sei nei guai

Inps, aggiornamento del profilo. Presta ben attenzione ai dati che invii, perché potresti essere nei guai

Le truffe nei confronti di malcapitati, al giorno d’oggi, non risparmiano letteralmente nessuno. Persino un portale come l’Inps, che dovrebbe essere tra i più sicuri, non può dirsene esente.

Inps: attenzione alla nuova truffa (Cnim.it)

Prima di approfondire quanto abbiamo recentemente scoperto in merito all’ultima trovata in fatto di truffe, cerchiamo di chiarire a cosa serva il portale. L’Inps (Istituto nazionale di previdenza sociale) è quell’ente che ha la funzione di versare ai cittadini prestazioni previdenziali, assistenziali e a sostegno del reddito.

Proprio come tantissimi altri enti, anche l’Inps, da qualche anno a questa parte, ha permesso ai cittadini italiani di potervi accedere tramite un sito web. Basta creare un profilo con le proprie credenziali e aggiornare, periodicamente, i dati che ci vengono richiesti. Ed è proprio in quest’ultimo ambito che, di recente, si stanno verificando fenomeni di dubbia natura.

Truffe Inps: attenzione ai dati che ti vengono richiesti

È stata la polizia postale ad accendere riflettori in merito alle recenti truffe emerse nel campo dell’Inps. In particolare, si tratterebbe di una nuovissima truffa smishing: un sistema di “attacco” che adopera messaggi di testo, dunque sms, per appropriarsi di dati personali altrui.

Secondo quanto spiega la polizia postale, questa tipologia di attacchi sarebbe venuta a galla soprattutto a partire da inizio anno. Essa, nella fattispecie, si traduce in un messaggio ricevuto dall’utente che ha un profilo Inps, al quale si richiede di aggiornare il portale, così da evitare sospensioni di pagamenti e servizi.

Come funziona la truffa smishing (Cnim.it)

Ebbene, se dovesse arrivarti un messaggio del genere, non fare proprio nulla, se non segnalare l’avvenimento alla polizia postale. Il messaggio da te ricevuto, infatti, altro non è che una truffa informatica bella e buona, attraverso cui terze persone cercano di appropriarsi dei tuoi dati personali, così da violare la tua privacy.

Come si presentano i messaggi truffa, e come difendersi

La domanda che ti starai ponendo, ora come ora, è una sola: come comprendere se il messaggio che ci è arrivato è sicuro, oppure se si tratta di una truffa smishing? È piuttosto semplice, in realtà, accorgersi che qualcosa non va.

Il messaggio in questione, nella fattispecie, oltre a richiederti di aggiornare i tuoi dati personali sul profilo dell’Inps, potrebbe contenere anche allegati – di solito link – sospetti. Questi link, laddove li cliccassi, ti rimanderebbero a falsi siti web che, a loro volta, ti spingerebbero a inserire informazioni riservate, così che i truffatori possano approfittarsi di te in tutto e per tutto.

Come riconoscere i messaggi truffa (Cnim.it)

Come difendersi, dunque? Mai cliccare nei link allegati che sono contenuti in questi messaggi, innanzitutto. Come secondo consiglio, ricorda sempre di prestare molta attenzione ai messaggi che ti arrivano da parte del presunto Inps. Qualunque contenuto messaggistico che ti faccia storcere il naso, rammenta di segnalarlo all’autorità competente.

Cosa succede se cado in una truffa Inps

Se, come spesso accade, finisci per abboccare e per fornire i tuoi dati personali ai truffatori, per te sarebbe un vero disastro. Il malintenzionato, infatti, avrebbe un lasciapassare prezioso verso il tuo portale Inps, al quale potrebbe accedere in ogni momento, sfruttando le informazioni che ti ha sottratto a proprio vantaggio.

Vanessa Zagaglia

Recent Posts

Farina bianca in cucina, come sostituirla: tutte le valide alternative all’ingrediente

Si può sostituire la farina 00? Vi diamo oggi delle valide alternative e le farine…

2 mesi ago

Pensione anticipata, le date da segnare per presentare domanda nel 2025: la circolare dell’Inps

L’Inps ha pubblicato un messaggio sul proprio sito per rendere note le finestre utili per…

2 mesi ago

Bonus famiglie da 500 euro: a cosa serve e come funziona il nuovo aiuto economico

Nei prossimi giorni arriverà il decreto attuativo che fornirà tutti i chiarimenti in relazione al…

2 mesi ago

Netflix, arriva a marzo questa serie imperdibile: l’Italia già freme per vederla

Marzo è alle porte e Netflix rilascerà in Italia la serie tv più attesa dell'anno:…

2 mesi ago

WhatsApp, cos’è la modalità toro e perché tutti ne parlano

Hai mai sentito parlare della modalità toro? Si trova su WhatsApp questa nuova modalità di…

2 mesi ago

Niente Eurovision per Olly? Ecco chi prenderà il suo posto e rappresenterà l’Italia

Il vincitore di Sanremo presenzierà all'Eurovision come previsto? Per quest'anno faremo un'eccezione: chi prenderà il…

2 mesi ago