Da tempo si sente parlare di un bonus che arriva in aiuto di tanti cittadini: in realtà, non esiste, meglio non sprecare tempo a richiederlo.
Da settimane, precisamente dall’inizio della stagione invernale, si sente parlare di un determinato bonus. Un bonus che sarebbe molto utile per milioni di persone. Sono stati persino scritti numerosi articoli a riguardo, e tanti cittadini ne hanno fatto richiesta, restando poi con un pugno di mosche. Si tratta, infatti, di una notizia infondata ma che rimbalza su tutti i quotidiani, soprattutto da qualche settimana, facendosi sempre più insistente.
![Consegna di un bonus in busta](https://www.cnim.it/wp-content/uploads/2025/02/Consegna-di-un-bonus-in-busta.jpg)
Sono numerosi i bonus di quest’anno pensati dal Governo e inseriti nella Legge di Bilancio 2025, la maggior parte di questi prevede modifiche o proroghe di vecchi bonus, pochi altri rappresentano delle novità. Tra i bonus nuovi ce ne sarebbe uno destinato a tutti gli automobilisti, e che sarebbe stato integrato all’interno del bonus elettrodomestici, del quale tante famiglie usufruiscono. Di cosa si tratta?
L’incentivo integrato nel bonus elettrodomestici: sarebbe destinato agli automobilisti, peccato non esista
Da tempo di parla del bonus pneumatici, inserito all’interno del bonus elettrodomestici. In pratica, questo contributo permette ai contribuenti di sostituire i vecchi pneumatici dell’automobile con gomme nuove, usufruendo di uno sconto che può arrivare fino a 200 euro. Ma il bonus pneumatici è stato davvero inserito nella Legge di Bilancio 2025? Vediamo come sarebbe strutturato.
Basandoci sulle notizie trapelate negli ultimi giorni, questo bonus darebbe la possibilità agli automobilisti di usufruire di uno sconto del 30% sul prezzo di acquisto delle nuove gomme auto, per un massimo di sconto di 100 euro per le famiglie con reddito ISEE superiore ai 25 mila euro, e per un massimo di 200 euro di sconto per i redditi ISEE inferiori ai 25 mila euro.
![Dubbi sull'erogazione di un bonus](https://www.cnim.it/wp-content/uploads/2025/02/Dubbi-sullerogazione-di-un-bonus.jpg)
Il bonus rientrerebbe nel piano di efficientamento energetico promosso dal Governo, dunque sarebbe inserito all’interno del bonus elettrodomestici, ossia lo sconto per l’acquisto di elettrodomestici moderni e di fascia superiore per risparmiare energia. Secondo le ultime indiscrezioni, il bonus pneumatici dovrebbe essere attivato a partire dal prossimo 2 marzo.
Bonus pneumatici attivo dal 2 marzo, ma non esiste un’agevolazione del genere
In tanti si sono interessanti alla nuova ipotetica agevolazione, ma in realtà, non esiste alcun bonus pneumatici, dato che il bonus elettrodomestici coinvolge soltanto gli elettrodomestici di casa. Gli pneumatici non sono considerati elettrodomestici, né apparecchi elettronici, ma sono solo una componente dell’automobile.
![Rivenditore di pneumatici per auto](https://www.cnim.it/wp-content/uploads/2025/02/Rivenditore-di-pneumatici-per-auto.jpg)
A rendere il falso bonus più verosimile, in molti articoli si legge persino dello stanziamento di 50 milioni di euro di fondi, promossi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, insieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Non esiste nulla di tutto ciò, anche se da anni si discute di un bonus del genere, previsto dal Decreto Energia.
Nel 2022, inoltre, era entrato in vigore un incentivo simile, sugli pneumatici di classe A e B, poi decaduto l’anno seguente. Insomma, meglio non illudersi e non affaticarsi per reperire informazioni su come effettuare la domanda. E a proposito di bonus per a casa, confermata anche quest’anno un’agevolazione che arriva fino a 2500 euro.