Diciamo addio alle vecchie banconote degli euro e diamo il benvenuto a quelle nuove; ecco da quando possiamo farlo.
Sono passati oltre vent’anni dall’introduzione delle banconote dell’euro, questa moneta che i più grandi hanno fatto fatica ad accettare. Adesso siamo tutti più che abituati, ma le cose stanno per cambiare di nuovo. Diremo addio alle vecchie banconote e ce ne saranno di nuove con nuove raffigurazioni.
La Banca Centrale Europea non solo ha dato comunicazione del restyling, diciamo così, ma anche dei motivi che probabilmente vedremo stampati sulle banconote. Qui di seguito vi daremo tutti i dettagli noti fino a questo momento.
Siamo da poco entrati nel 2025 e la Banca Centrale Europea ha deciso di mettersi al lavoro per stampare delle nuove banconote. Sempre in euro, sia chiaro, ma con un look rinnovato. L’uscita di queste banconote avverrà nei prossimi anni. Nel frattempo, sono in gara i motivi selezionati perché dovranno esserci dei vincitori.
Infatti, entro il 2025 si terrà un concorso grafico al quale potranno partecipare i bozzettisti provenienti da tutta l’Unione Europea. Ci sarà una commissione a giudicare i vari progetti e si terrà conto della preferenza delle persone per la maggior parte. Poi, servirà qualche anno per vederle davvero in circolazione.
Le banconote dell’euro sono sei: 5, 10, 20, 50, 100, 200. Sappiamo che la banconota da 500 euro non verrà più stampata. Adesso, se prendiamo queste banconote, ci accorgiamo degli elementi che le compongono. Ma quali aspetti cambieranno della grafica? Quali possono essere i temi che potranno essere incisi su questi soldi? Capiamolo meglio.
Ci sono due temi in particolare che dovranno essere seguiti dagli artisti che vorranno partecipare al concorso. Il primo riguarda qualcosa inerente alla cultura europea. Potrebbe essere scelto Leonardo Da Vinci, ad esempio, ma anche Ludwig van Beethoven o Maria Callas e via dicendo.
Il secondo tema, invece, riguarda gli uccelli. Questi devono essere specie specifiche e inseriti nel loro habitat naturale sul fronte e sul retro della banconota dovrà esserci un’istituzione europea. Ad esempio, sulla banconota da 10 euro potremmo trovare un Martin Pescatore vicino ad una cascata sul fronte e sul retro la Commissione Europea. Oppure, si può prendere in considerazione un colibrì o un picchio su una roccia e così via.
Al momento, possiamo solo fare delle ricerche e vedere l’aspetto di questi uccelli e immaginare come potranno stare su una banconota. Però, dobbiamo aspettare ancora per avere tra le mani le nuove grafiche.
La domanda è questa: che cosa ne pensate di questa nuova iniziativa e questo nuovo look che avranno le banconote che prendiamo in mano tutti i giorni? Tra prelievi e bonus, sono tante le occasioni che ci permettono di averci a che fare, anche se la BCE sta comunque spingendo per preferire i pagamento elettronici rispetto a quelli in contanti.
Sanremo 2025, parte benissimo il Festival in termini di ascolti televisivi: arriva il commento di…
Hai ricevuto più multe nello stesso giorno? Forse puoi fare una cosa che non sai…
Emergenza clima: secondo un report molto importante, in Italia ci sono stati 38mila decessi negli…
Obblighi e precauzioni da prendere in fatto di versamento dei contanti sul tuo conto, cosa…
C’è il rischio che a breve arrivi una nuova tassa per gli italiani e non…
Ci sono delle domande che lasciano continuamente in sospeso: l'assegno unico, ad esempio, va inserito…