Emergenza clima: secondo un report molto importante, in Italia ci sono stati 38mila decessi negli ultimi 30 anni per fenomeni estremi.
Negli ultimi anni, si sente parlare sempre di più di emergenza climatica. A causa dell’inquinamento, dello scioglimento dei ghiacciai e della rottura del buco dell’ozono, il clima è letteralmente impazzito.
I fenomeni estremi sono ormai sempre più frequenti: anche in Italia, la situazione è allarmante. Nel nostro paese, tra siccità, esondazioni e alluvioni ci sono stati oltre 350 eventi estremi nel solo anno 2024. Le temperature sono sempre più alte e questo condiziona sicuramente il quadro: quando si avvicinano ad esempio nubi temporalesche e la temperatura è molto più alta rispetto alla media, si verificano spesso violenti nubifragi.
A causa delle alte temperature del mare, invece, fenomeni come cicloni e tornado stanno aumentando a dismisura. Nelle ultime ore, è stato svelato un report sui morti per fenomeni estremi. Negli ultimi 30 anni, in Italia ci sono stati 38mila decessi causati da eventi di certo non normali. Il nostro paese occupa il primo posto in Europa di questa speciale classifica, mentre considerando gli altri Stati al mondo il Bel Paese si colloca in sesta posizione.
In Italia, con grande frequenza, stanno capitando fenomeni estremi. In primavera, negli ultimi anni, sono successi fatti spaventosi: si pensi all’alluvione in Emilia Romagna del 2023 dove ci furono 17 vittime e 10 miliardi di euro di danni.
Tornando ai dati, quasi 800mila persone hanno perso la vita negli ultimi 30 anni a causa di ben 9.400 eventi meteorologici estremi che hanno provocato anche ingenti danni economici pari a 4.200 miliardi di dollari USA. Dominica, Cina e Honduras sono stati i tre paesi più colpiti da alluvioni, ondate di calore e tempeste dal 1993 al 2022.
L’Italia, con 60 miliardi di dollari di perdite e 38.000 morti, è stato il Paese più colpito in Europa. A svelare questi dati il Climate Risk Index 2025 di Germanwatch. Considerando il mondo intero, l’Italia è al quinto posto tra i paesi più colpiti e terzo posto se si considera soltanto il 2022. Gli stati stanno cercando di fronteggiare l’emergenza costruendo infrastrutture adatte a contenere violenti fenomeni e stanno cercando di inserire normative per contrastare l’inquinamento. Anche con i riscaldamenti domestici, non si dovrebbe mai esagerare e giocare con le temperature: ognuno di noi può fare la sua parte nella lotta al cambiamento.
La situazione è critica: quando accadono questi disastri, in molti cercano di captare notizie e analizzano i vari bollettini, scoprendo feriti e decessi che lasciano sempre senza parole. Fenomeni avversi sono ormai sempre più frequenti: il problema è che spesso non vengono nemmeno previsti dagli esperti perché i quadri climatici cambiano ormai con una velocità disarmante.
La Legge 104, studiata per le persone disabili, prevede tantissimi benefici: una piccola guida aggiornata…
Diciamo addio alle vecchie banconote degli euro e diamo il benvenuto a quelle nuove; ecco…
Sanremo 2025, parte benissimo il Festival in termini di ascolti televisivi: arriva il commento di…
Hai ricevuto più multe nello stesso giorno? Forse puoi fare una cosa che non sai…
Obblighi e precauzioni da prendere in fatto di versamento dei contanti sul tuo conto, cosa…
C’è il rischio che a breve arrivi una nuova tassa per gli italiani e non…