I+5+errori+finanziari+che+ti+stanno+costando+una+fortuna+%28e+come+evitarli+subito%29
cnimit
/2025/02/13/i-5-errori-finanziari-che-ti-stanno-costando-una-fortuna-e-come-evitarli-subito-495/amp/
Economia

I 5 errori finanziari che ti stanno costando una fortuna (e come evitarli subito)

Alcuni errori finanziari possono comportare care conseguenze: questi sono i 5 più comuni e spesso li commettiamo senza rendercene conto. 

Non è sempre facile gestire le proprie finanze. Ci sono degli errori molto comuni commessi nella maggior parte dei casi senza prenderne coscienza. Solo nel lungo termine ci rendiamo conto di quanto possa essere stata sbagliata o azzardata una manovra o una decisione presa in precedenza.

Errori finanziari più comuni (Cnim.it)

Prendere consapevolezza di questi errori significa capire quando una scelta non è quella giusta e pianificare in modo intelligente la gestione delle proprie risorse economiche, comprendendo in anticipo quali sono le regole del mondo del denaro.

Problemi finanziari? Sicuramente è colpa di uno di questi 5 errori

L’errore più comune in assoluto sta nel non risparmiare abbastanza. Non riuscire a mettere via dei soldi per eventuali improvvise spese future può comportare situazioni di stress e di disagio. Allo stesso modo, non risparmiare per affrontare grandi acquisti come quello relativo all’abitazione o a una macchina o per porsi l’obiettivo di vivere finanziariamente liberi, senza lavorare per tutta la vita, può portare a debiti e vincoli molto importanti.

Stando a quanto dichiarato dall’ISTAT, gran parte degli italiani non ha nemmeno 1000 euro accantonati per coprire emergenze. In un contesto simile, si potrebbe facilmente arrivare a prendere decisioni finanziarie sbagliate, ricorrere a prestiti e finire per accumulare debiti insostenibili. Tenendo conto che ciascuna situazione è a sé stante e diversa dalle altre, potremmo affermare che una soluzione adatta in linea generale consiste nell’impegnarsi a mettere da parte almeno il 10% delle proprie entrate mensili.

I 5 errori con i soldi che portano ad avere problemi economici (Cnim.it)

Il secondo errore risiede nello spendere troppo e oltre le proprie possibilità. Significa abbandonarsi a spese impulsive e non necessarie per lo più volte ad assecondare uno standard sociale, finendo per acquistare lo smartphone di tendenza o concedersi vacanze lussuose. In questo caso, è bene imparare a distinguere ciò che è necessario da ciò che è semplicemente un desiderio.

I 5 errori più comuni che portano a problemi economici

Anche avere troppi debiti è un problema comune. Tra mutui ed eccesso d’uso di carte di credito, buona parte degli italiani vive sotto stress e con l’incertezza del futuro. Indebitarsi eccessivamente significa limitare la propria capacità di investimento e di risparmio, creando un loop di dipendenza dai prestiti per poter coprire anche le più piccole spese quotidiane. Potrebbe rivelarsi saggio diminuire le uscite per concentrarsi sul saldo dei debiti in essere nel più breve tempo possibile (è utile prendere in considerazione anche gli aiuti regionali dedicati al saldo dei debiti in eccesso).

In fatto di investimenti, invece, è comune non diversificarli. Significa che molti italiani scelgono di affidarsi unicamente ad un conto deposito o buoni postali, ossia strumenti finanziari a basso rischio ma anche a basso rendimento.

Problemi economici, colpa di questi 5 errori comuni (Cnim.it)

E’ tendenza comune voler evitare il rischio, ma questo atteggiamento limita la crescita del capitale e non permette di coprire l’inflazione, facendo perdere al proprio denaro il suo potere d’acquisto. Invece, spaziare verso strumenti o settori diversi porta a beneficiare di opportunità e offerte provenienti da svariati mercati.

Quali sbagli finanziari commettiamo ogni giorno

L’ultimo degli errori che tendiamo a commettere col nostro denaro, probabilmente quello che costa più caro tra tutti, risiede nel non pianificare nel lungo periodo. E’ un errore concentrarsi unicamente sulle esigenze immediate, senza riflettere sul come costruirsi un piano nel lungo termine per garantirsi stabilità economica in futuro. Pianificando possono essere evitate spese impulsive ed è più facile risparmiare per raggiungere obiettivi importanti come la pensione, l’acquisto di un immobile o la concretizzazione di un’idea imprenditoriale o di vita. In quest’ottica, è fondamentale stabilire degli obiettivi e creare un piano per poterli raggiungere.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Scuole chiuse per Emergenza Nazionale: in questi giorni sarà impossibile andarci

Emergenza Nazionale, questo è quanto si legge nei primi provvedimenti emanati che annunciano la chiusura…

3 ore ago

Cantanti beccati in intimità nei camerini: scandalo dietro le quinte di Sanremo

Cantanti beccati in intimità nei camerini durante il Festival del Sanremo: scandalo dietro le quinte…

4 ore ago

800€ di bonus per genitori separati! Scopri subito se ne hai diritto

Sollievo in arrivo per i genitori separati, scopri subito infatti se hai diritto ad un…

5 ore ago

Justin Mattera intimo troppo trasparente: pioggia di commenti per la showgirl

Justine Mattera in intimo trasparenze manda in tilt il web: pioggia di commenti per la…

7 ore ago

500€ di aiuto per le spese extrascolastiche dei figli: come ottenerli

In arrivo un bonus da 500€ per sostenere le spese extrascolastiche dei propri figli. Tutti…

8 ore ago

Loredana Lecciso esagera e glielo lancia addosso! Al Bano resta senza parole

Loredana Lecciso a casa di Al Bano mette in piedi un particolare siparietto: la showgirl…

11 ore ago