Caduti oltre 65 millimetri di pioggia sull’isola d’Elba. Portoferraio la zona più colpita con persone rimaste bloccate in casa
Nella serata di ieri, giovedì 13 febbraio 2025, un violento nubifragio si è abbattuto sull’Isola d’Elba. La zona più colpita è stata Portoferraio dove si sono verificati gravi allagamenti e diverse persone sono state salvate in extremis.

In poco più di un’ora sono caduti oltre 65 millimetri di pioggia che hanno causato allagamenti creando una situazione di grave emergenza. Le strade si sono trasformate in fiumi e molte persone sono rimaste intrappolate nelle loro abitazioni per via dell’acqua alta.
Gli interventi all’isola d’Elba: cosa è successo
A dare notizia di quello che accaduto dalle 17 del pomeriggio e per tutta la notte in primis il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che tramite i social ha comunicato gli aggiornamenti del caso in seguito al forte nubifragio che ha causato allagamenti in tutte le zone della città di Portoferraio, anche nelle periferie.
Le zone più gravi sono state quelle di Casaccia e in via del Carburo dove molte persone sono rimaste bloccate all’interno delle proprie abitazioni. In azione le squadre della Protezione civile locale che si erano già organizzate e mobilitate in vista dell’allerta arancione.

Ad essere mobilitati sono stati anche i vigili del fuoco e tutte le forze dell’ordine con squadre di soccorso. Si sono mossi i vigili del fuoco del comando di Livorno e Firenze, con il nucleo sommozzatori e sei unità specializzate in soccorso fluviale con relativi mezzi. Anche dalle altre zone dell’isola sono arrivate squadre di Protezione civile con uomini e mezzi per affrontare la situazione.
La situazione a Portoferraio
Il sindaco di Portoferraio ha dichiarato lo stato di emergenza per via dell’alluvione. Ha invitato fin da subito la sua popolazione alla massima prudenza, chiedendo ai cittadini di non spostarsi se non solo per vere necessità.

Per la giornata di oggi, 14 febbraio, il sindaco di Portoferraio ha disposto la chiusura di tutte le scuole, di ogni ordine e grado, ogni tipo di servizi educativi e i centri diurni per disabili. Anche i giardini pubblici sono stati chiusi come gli impianti sportivi comunali e privati, i cimiteri cittadini ed i siti turistici comunali.
I salvataggi
Molte le persone rimaste bloccate in casa come dicevamo che sono state salvate in extremis. Tre per la precisione i salvataggi effettuati nelle abitazioni di Portoferraio. In tutto 28 le persone rimaste bloccate in casa per via dell’acqua e del fango accumulatisi nella strada principale del capoluogo dell’isola d’Elba. È stata evacuata dai vigili del fuoco anche una scuola di danza dove si trovavano nove minori e tre istruttori e una pizzeria dove si trovavano una diecina di persone.