Importante concorso INPS per diversi posti di lavoro: scopri subito i requisiti e come partecipare, ti spieghiamo tutto noi.
Per chi è alla ricerca di una carriera nella pubblica amministrazione, il 2025 si apre con un’importante occasione: l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (l’INPS) ha annunciato un nuovo concorso per assumere personale a tempo indeterminato.
Dopo la selezione per 781 funzionari, l’Inps ha ampliato ulteriormente il proprio organico con un bando che prevede l’inserimento di 43 nuovi professionisti. L’aggiornamento della delibera, approvato lo scorso 23 gennaio 2025, ha incrementato il numero iniziale di posti disponibili, che erano 16, portandoli a 43. Vediamo subito come funziona la selezione e quali sono i requisiti richiesti. Gli interessati avranno tempo fino al 26 febbraio 2025 per presentare la domanda.
Come per ogni concorso, per candidarsi è necessario soddisfare una serie di requisiti generali e specifici.
Vediamo prima i requisiti generali per accedere al concorso:
Ma il vero requisito fondamentale riguarda il titolo di studio: per partecipare, infatti, è richiesta una laurea in Giurisprudenza, sia essa magistrale (LMG/01), specialistica (22/S) o del vecchio ordinamento. Inoltre, è obbligatoria l’iscrizione all’albo degli avvocati, poiché i 43 posti messi a disposizione riguardano l’assunzione di professionisti legali.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale di reclutamento della pubblica amministrazione (inPA). Per accedere, è necessario autenticarsi con credenziali digitali come SPID, CIE, CNS o eIDAS e disporre di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) o di un domicilio digitale.
La selezione prevede una prova preselettiva, in caso di un alto numero di iscritti, con 60 domande a risposta multipla su materie giuridiche come diritto amministrativo, diritto penale, diritto civile e diritto del lavoro.
Seguiranno due prove scritte, che consisteranno nella redazione di pareri motivati o atti difensivi in materia di diritto amministrativo e diritto civile. Per accedere all’ultima fase, sarà necessario ottenere almeno 21/30 in ciascuna prova.
Infine, è prevista una prova orale, che coprirà diverse materie giuridiche, oltre a una verifica delle competenze in lingua inglese e informatica giuridica.
Questa selezione rappresenta un’occasione unica per i laureati in Giurisprudenza che desiderano entrare nel settore pubblico con un ruolo di responsabilità. I vincitori del concorso verranno assunti a tempo indeterminato e si occuperanno di attività legali all’interno dell’Inps, contribuendo alla gestione di contenziosi e pratiche giuridiche dell’ente.
Con la possibilità di lavorare in un contesto stabile e prestigioso, questo concorso offre una carriera di grande valore per i professionisti del diritto. Chi è interessato dovrà affrettarsi: il termine ultimo per la candidatura è il 26 febbraio 2025. E intanto, per chi non riesce a trovare lavoro, c’è un bonus molto cospicuo che si può richiedere: ti lascio qui il nostro articolo per saperne di più.
Addio POS, da luglio non sarà possibile pagare col bancomat: cosa sta succedendo? Una scelta…
All'improvviso, all'interno del programma l'Eredità, è spuntato un volto noto prontamente riconosciuto dal pubblico: era…
Date pagamento delle pensioni di marzo: tutto quello che sappiamo sui pagamenti. Segnate questa dato…
Emergenza Nazionale, questo è quanto si legge nei primi provvedimenti emanati che annunciano la chiusura…
Cantanti beccati in intimità nei camerini durante il Festival del Sanremo: scandalo dietro le quinte…
Sollievo in arrivo per i genitori separati, scopri subito infatti se hai diritto ad un…