ISEE%2C+se+rientri+in+questa+soglia+ti+spettano+tutti+i+bonus
cnimit
/2025/02/15/isee-se-rientri-in-questa-soglia-ti-spettano-tutti-i-bonus-498/amp/
Economia

ISEE, se rientri in questa soglia ti spettano tutti i bonus

È importante aggiornare il proprio reddito ISEE per non perdere molti bonus e tante agevolazioni fiscali: facciamo il punto delle situazione.

Tutti i cittadini sono chiamati ad aggiornare il proprio reddito ISEE per poter accedere a numerosi bonus e agevolazioni fiscali. Come sappiamo, l’ISEE è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente di un nucleo familiare, uno strumento per misurare le condizioni economiche delle famiglie italiane e che tiene conto dei redditi, dei patrimoni e della composizione della famiglia stessa.

Reddito ISEE aggiornato per ottenere agevolazioni (cnim.it)

Per usufruire dei vari bonus sociali o delle agevolazioni fiscali, è essenziale aggiornarlo periodicamente e poi consegnarlo all’ente. Entro determinati limiti di ISEE sono previsti dei bonus. In generale, le famiglie con basso reddito possono usufruire di maggiori bonus sociali, per ovvie ragioni. In tal senso, l’INPS provvede a dare un aiuto concreto a chi è in maggiori difficoltà economiche. Scopriamo tutti i bonus previsti per le soglie più basse.

Soglia più bassa di reddito, tutti i bonus previsti per aiutare le famiglie

Per poter accedere a tutti i bonus statali previsti nel 2025, è necessario rispettare determinati requisiti di reddito. Il limite ISEE stabilito per la soglia minima è di 6 mila euro, condizione che permette a una famiglia di beneficiare di quasi tutte le misure messe a sostegno al reddito, compresa la Prestazione Universale di 850 euro mensili, riservata alle persone anziane e che necessitano di assistenza continua.

Naturalmente, oltre al basso ISEE, occorre presentare determinati requisiti per poter accedere ai diversi bonus previsti. Per accedere ad alcune agevolazioni si può anche superare la soglia minima e presentare un ISEE maggiore ai 6 mila euro, come ad esempio l’Assegno di Inclusione o il Supporto alla Formazione e al Lavoro, sussidi destinati ai redditi non superiori ai 10 mila euro.

Bonus previsti per alcune categorie (cnim.it)

Per le famiglie con reddito ISEE non superiore ai 6 mila euro troviamo la Prestazione Universale, destinata agli Over 80 non autosufficienti, e il Bonus Libri, per l’acquisto di libri scolastici. Per usufruire del Bonus Affitto la soglia di reddito è di 7.086, 94 euro, un aiuto per pagare l’affitto di casa, mentre per richiedere la Carta Acquisti il limite è di 8 mila euro, spettante alle famiglie con un bambino di età inferiore ai 3 anni o con un componente Over 65.

Tutti i bonus in base al reddito ISEE: una piccola guida per non dimenticarne nessuno

Il Bonus Bollette del Telefono è un’agevolazione prevista per i redditi inferiori agli 8.112,23 euro, concepita come sconto Agcom riservato ai clienti Tim. Il Bonus Bollette Luce, Gas e Acqua è riservato ai redditi non superiori ai 9.530 euro. Per i nuclei con almeno quattro figli la soglia aumenta a 20 mila euro. L’Assegno di Inclusione, che ha sostituto il RdC, spetta alle famiglie con ISEE fino a 10.140 euro e con un disabile, un minorenne o un Over 60.

Stessa soglia per usufruire del Supporto Formazione e Lavoro, agevolazione destinata ai disoccupati che intendano intraprendere un corso di formazione per reinserirsi nel mondo del lavoro. La Carta Dedicata a Te è un’agevolazione per le famiglie con ISEE inferiore ai 15 mila euro e con almeno tre componenti senza reddito. Il Bonus Animali spetta agli Over 65 con animali domestici e ISEE sotto i 16.125 euro.

Modulo di reddito ISEE (cnim.it)

E ancora, l’Assegno Unico Universale per i redditi sotto i 17 mila euro destinato alle famiglie con figli, l’Assegno Maternità per ISEE non superiore ai 20 mila euro. Il Bonus Nido, ampiamente richiesto, è per i nuclei familiari con reddito sotto i 25 mila euro e aventi figli fino ai 3 anni di età, mentre la Carta Cultura spetta a chi ha compiuto 18 anni nel 2024 e per redditi non superiori ai 40 mila euro.

Infine, troviamo il Bonus Nuovi Nati, per ISEE sotto i 40 mila euro e che spetta ai nuovi nati nel 2025. Le agevolazioni sono tantissime, come anche la Carta del Merito per chi si è diplomato col massimo dei voti, gli sconti sugli abbonamenti per i mezzi pubblici e molto altro ancora. Assegno unico: deve essere inserito nella dichiarazione dei redditi?

Andrea Cerasi

Recent Posts

L’Eredità, perché spunta fuori il cantante de Il Volo? La verità svelata nei titoli di coda

All'improvviso, all'interno del programma l'Eredità, è spuntato un volto noto prontamente riconosciuto dal pubblico: era…

5 ore ago

Pensioni di marzo, importi in ritardo: il motivo e le date

Date pagamento delle pensioni di marzo: tutto quello che sappiamo sui pagamenti. Segnate questa dato…

8 ore ago

Scuole chiuse per Emergenza Nazionale: in questi giorni sarà impossibile andarci

Emergenza Nazionale, questo è quanto si legge nei primi provvedimenti emanati che annunciano la chiusura…

17 ore ago

Cantanti beccati in intimità nei camerini: scandalo dietro le quinte di Sanremo

Cantanti beccati in intimità nei camerini durante il Festival del Sanremo: scandalo dietro le quinte…

18 ore ago

800€ di bonus per genitori separati! Scopri subito se ne hai diritto

Sollievo in arrivo per i genitori separati, scopri subito infatti se hai diritto ad un…

19 ore ago

Justin Mattera intimo troppo trasparente: pioggia di commenti per la showgirl

Justine Mattera in intimo trasparenze manda in tilt il web: pioggia di commenti per la…

20 ore ago