Asteroide+2024+YR4%2C+cresce+ancora+di+pi%C3%B9+la+possibilit%C3%A0+che+colpisca+la+Terra%3A+la+previsione
cnimit
/2025/02/21/asteroide-2024-yr4-cresce-ancora-di-piu-la-possibilita-che-colpisca-la-terra-la-previsione-711/amp/
Attualitá

Asteroide 2024 YR4, cresce ancora di più la possibilità che colpisca la Terra: la previsione

Gli esperti che operano all’agenzia aerospaziale americana, hanno confermato che l’asteroide 2024 potrebbe colpire la terra nel 2032

Roma, 18 febbraio 2025 – Le probabilità di una collisione tra l’asteroide 2024 YR4 e la Terra nel 2032 sono in aumento. La NASA ha aggiornato i calcoli, raddoppiando il rischio iniziale: da un’ipotesi su 77 si è passati a una su 38, con una percentuale che sale dall’1,3% al 2,6%.

Nel 2032 l’asteroide colpirà la terra? Ecco cosa dicono gli esperti-cnim.it

Nei giorni precedenti, anche l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) aveva lanciato l’allarme, ma con una stima leggermente inferiore, fissata al 2,4%. L’attenzione degli esperti è concentrata su una data precisa: il 22 dicembre 2032. È questo il momento in cui l’asteroide potrebbe entrare in rotta di collisione con il nostro pianeta.

Dal momento della sua scoperta, avvenuta a dicembre 2024, il livello di rischio è stato aggiornato più volte dagli scienziati americani. Inizialmente valutato all’1,3%, è stato progressivamente corretto all’1,9%, poi al 2,3% e ora al 2,6%. Gli studi e le simulazioni proseguono per comprendere meglio la traiettoria dell’asteroide e valutare eventuali contromisure. Per il momento, il monitoraggio resta costante, mentre cresce l’attenzione della comunità scientifica e dell’opinione pubblica.

L’asteroide 2024 YR4 colpirà la terra: ecco quali sono le stime

Nonostante l’aumento della probabilità di collisione tra l’asteroide 2024 YR4 e la Terra, gli esperti invitano alla calma. L’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, ha spiegato che il rischio resta comunque marginale. “Parliamo di un raddoppio delle stime, ma non è come passare dal 45% al 90%: siamo ancora in un contesto di grande incertezza legato alla conoscenza dell’orbita”, ha dichiarato all’ANSA.

Secondo gli esperti raddoppia la possibilità che l’asteroide YR4 colpirà la terra: ecco la verità-cnim.it

Secondo gli scienziati, il tasso di probabilità potrebbe continuare a salire man mano che si ottengono più dati. Questo è un effetto naturale delle simulazioni, che affinano le previsioni con l’aumento delle osservazioni.

Attualmente, l’asteroide si sta allontanando dalla Terra e non sarà più visibile dai telescopi terrestri dopo aprile, quando passerà dietro il Sole. L’unico strumento in grado di monitorarlo sarà il telescopio spaziale James Webb. Si punta a raccogliere dati importanti sulla sua composizione, informazioni fondamentali per valutare i possibili danni in caso di impatto. Le osservazioni riprenderanno nel 2028, quando il corpo celeste tornerà visibile.

E se colpisse la Luna?

Non tutti gli studiosi concordano sul possibile impatto con la Terra. David Rankin, esperto del Catalina Sky Survey dell’Università dell’Arizona, suggerisce un’altra ipotesi. L’asteroide potrebbe invece dirigersi verso la Luna. Secondo i suoi calcoli, la probabilità è dello 0,3%, ma se ciò accadesse si ridurrebbero drasticamente i rischi per il nostro pianeta. L’eventuale impatto genererebbe un cratere di circa 2 km di diametro, con possibili conseguenze per l’atmosfera terrestre, sebbene in misura molto limitata. Gli studi proseguiranno nei prossimi anni per chiarire il destino di 2024 YR4 e valutare eventuali contromisure.

Anna Antonucci

Sono Anna Antonucci, amo scrivere, e da circa 4 anni collaboro con alcune testate giornalistiche. Nella vita opero nel campo del social media marketing e copywriting, ma il mio sogno è diventare giornalista. A breve avrò il tesserino da pubblicista, dopodiché potrò studiare per l'esame di stato per diventare giornalista.

Recent Posts

Farina bianca in cucina, come sostituirla: tutte le valide alternative all’ingrediente

Si può sostituire la farina 00? Vi diamo oggi delle valide alternative e le farine…

2 mesi ago

Pensione anticipata, le date da segnare per presentare domanda nel 2025: la circolare dell’Inps

L’Inps ha pubblicato un messaggio sul proprio sito per rendere note le finestre utili per…

2 mesi ago

Bonus famiglie da 500 euro: a cosa serve e come funziona il nuovo aiuto economico

Nei prossimi giorni arriverà il decreto attuativo che fornirà tutti i chiarimenti in relazione al…

2 mesi ago

Netflix, arriva a marzo questa serie imperdibile: l’Italia già freme per vederla

Marzo è alle porte e Netflix rilascerà in Italia la serie tv più attesa dell'anno:…

2 mesi ago

WhatsApp, cos’è la modalità toro e perché tutti ne parlano

Hai mai sentito parlare della modalità toro? Si trova su WhatsApp questa nuova modalità di…

2 mesi ago

Niente Eurovision per Olly? Ecco chi prenderà il suo posto e rappresenterà l’Italia

Il vincitore di Sanremo presenzierà all'Eurovision come previsto? Per quest'anno faremo un'eccezione: chi prenderà il…

2 mesi ago